skip to Main Content

Il Gran Galà del Calcio in Europa: sfide stellari nei gironi della UEFA Champions League!

I sorteggi della nuova Champions League 2018/19, oltre ad aver programmato partite piene di fascino per tutti gli appassionati di calcio, hanno delineato sfide piene di interesse tra i vincitori delle edizioni passate del Gran Galà del Calcio.

POGBA (TOP 11 2014, 2015, 2016) vs PJANIC (TOP 11 2016, 2017)

Due modalità opposte di intendere il ruolo di centrocampista, differenze che emergono anche solo limitandosi al dato fisico. Giocatori diversi uniti dai colori bianconeri: Pogba è esploso con quella maglietta sulla pelle, Pjanic invece l’ha utilizzata per elevarsi a una dimensione internazionale . Ora si ritrovano uno contro l’altro nell’incrocio più entusiasmante del gruppo H: Manchester United vs Juventus.

Sul palco del Gran Galà del Calcio si sono incontrati una sola volta nel 2016, entrambi selezionati per andare a comporre la TOP 11. La sfida AIC la vince Pogba perché ha portato a casa tre premi contro i due di Pjanic, ma all’Old Trafford e all’Allianz Stadium sarà battaglia vera in mezzo al campo. Forza contro qualità, dinamismo contro visione di gioco. Non vediamo l’ora.

MERTENS (TOP 11 2016, 2017) vs CAVANI (TOP 11 2011, 2012, 2013)

Napoli vs Paris Saint Germain ci propone tante storie dal sapore nostalgico: Buffon, Verratti, Thiago Silva sono campioni che appartengono alla storia del nostro calcio. Stavolta, però, in un ipotetico ring abbiamo deciso di mettere in un angolo Cavani e nell’altro Mertens. Due centravanti che la città di Napoli ha accolto tra i suoi figli calcistici più amati.

I numeri danno ragione all’uruguaiano, cannibale degli ultimi sedici metri: 104 gol in 138 partite con la maglia azzurra, mentre Dries si ferma a 91 finalizzazioni collezionate in 235 gettoni. Cavani è stato anche premiato una volta in più sul prestigioso palco del Gran Galà, ma in campo sarà tutta un’altra cosa. Perché “Ciro” Mertens è molto più di un attaccante, è l’anima e il simbolo di questo Napoli che con Ancelotti è pronto a raccogliere applausi anche in Europa.

VIDAL (TOP 11 2013, 2014) vs NAINGGOLAN (TOP 11 2015, 2016, 2017)

Una sfida meno amarcord, perché entrambi hanno cambiato maglia da poche settimane, ma non di inferiore tasso tecnico. Anzi, in questo caso le giuste parole sono agonismoleadershipferocia e grinta. Perché Vidal e Nainggolan sono innanzitutto dei combattenti, che per poco non sono finiti a difendere lo stesso centrocampo, dato che il cileno per alcuni giorni è stato a un passo dalla firma con i nerazzurri. Così, i due gemelli diversi incroceranno i loro tacchetti in una sfida entusiasmante: Barcellona vs Inter. Nainggolan è ormai abbonato al palco del Gran Galà del Calcio, mentre Vidal si ferma a due premi vista la sua decisione di abbandonare il nostro campionato tre anni fa. Creste, tatuaggi, muscoli, tackle, assist e gol. Serve altro?

This Post Has 0 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top